Ramos al 76’ fallisce un’altra ghiotta occasione (su un calcio d’angolo non lo marca nessuno ma lui di testa manda sopra la traversa), al 77’ Iniesta rischia per una reazione su Van Bommel, ma la bomba è all’82’, su un casuale ma affilatissimo contropiede olandese: ancora Robben sbuca e si beve tutti i metri di vantaggio di Puyol, va come un treno ma non riesce a dribblare Casillas. Ad un certo punto Fabiani colpisce involontariamente con la testa Bisegni, che perde sangue dalla bocca. 10) Per l’esafluoruro di tungsteno del 3°(at), la capacità dei recipienti è limitata a 60 l. Per i recipienti e le cisterne destinati al trasporto degli altri gas del 1° e 2°, la pressione di carico non deve superare 20 MPa (200 bar) ad una temperatura riportata a 15 °C. La prova di tenuta deve essere effettuata con il gas contenuto nel recipiente o con un gas inerte ad una pressione di 200 kPA (2 bar). 3) Per i recipienti destinati al trasporto di fluoro del 1°(at), la pressione interna (pressione di prova) da applicare durante la prova di pressione idraulica deve essere uguale a 20 MPa (200 bar) e la pressione di carico non deve superare 2,8 MPa (28 bar) ad una temperatura di 15 °C; inoltre, nessun recipiente potrà contenere più di 5 kg di fluoro.
2205 e 2206, a condizione che questi recipienti fragili siano sistemati conformemente alle disposizioni del marg. 3) Le bombole definite al marginale 2212 (1) a) possono essere trasportate dopo la scadenza dei termini fissati per la prova periodica prevista al marginale 2215 per essere sottoposte alle prove stesse. 2220 (1) Per i recipienti destinati al trasporto di gas liquefatti dal 3° al 6° e per quelli che sono destinati al trasporto di gas disciolti sotto pressione del 9°, la pressione idraulica da applicare durante la prova (pressione di prova) deve essere di almeno 1 MPa (10 bar). Dopo il suo riempimento, il recipiente del trifluoruro di cloro del 3°(at) deve essere conservato, prima della sua presentazione al trasporto, almeno per sette giorni per assicurarsi della sua tenuta. 11) Per i recipienti destinati al trifluoruro di cloro del 3°(at), la capacità è limitata a 40 l. La capacità dei recipienti destinati al trasporto di: tetrafluoruro di silicio del 1°(at), cloruro di boro, cloruro di nitrosile e fluoruro di solforile del 3°(at), metilsilano del 3°(b), arsina, diclorosilano, dimetilsilano, seleniuro di idrogeno, trimetilsilano del 3°(bt), cloruro di cianogeno, cianogeno del 3°(ct), miscele di metilsilani del 4°(bt), l’ossido di etilene contenente al massimo 50 % in massa di formiato di metile del 4°(ct), silano del 5°(b), le materie dei 5°(bt) e 5°(ct), è limitata a 50 l.
2202 (3), sono ammessi per il trasporto di differenti gas (recipienti ad utilizzazione multipla), la designazione esatta del contenuto deve essere indicata in modo durevole durante il trasporto. 5) Ogni collo contenente gas del 7°(a) e 8°(a) deve essere munito, su due facce laterali opposte, di etichette conformi al modello N 11, e se le materie sono contenute in recipienti di vetro del marg. 3) In caso di spedizione a carico completo, le indicazioni dell'(1) non sono indispensabili. Queste indicazioni della massa, nel caso in cui non siano già apposte sul recipiente, maglia real madrid devono esserlo durante la successiva prova periodica successiva. 4) È permesso utilizzare, per le materie del 5° – ad esclusione dell’acido cloridrico del 5°(at), del germano e della fosfina del 5°(bt) e del diborano del 5°(ct) – e del 6°, recipienti provati ad una pressione inferiore a quella indicata al (3) per la materia in causa, tuttavia, la quantità di materia per recipiente non deve superare quella che produrrebbe a 65 °C all’interno del recipiente una pressione uguale alla pressione di prova. 2219 (1) Per i recipienti destinati al trasporto di gas compressi del 1°, 2° e 12°, la pressione interna (pressione di prova) da applicare durante la prova di pressione idraulica deve essere uguale almeno ad una volta e mezzo il valore della pressione di carico a 15 °C indicata sul recipiente, ma non deve essere inferiore a 1 MPa (10 bar).
Fece ancora un anno e mezzo nella capitale, con pochi gol e tanti problemi fisici che ne limitarono quella lucidità sotto porta che non gli era mai mancata. La conservazione o mantenimento del possesso di palla è un’azione che prevede il mantenere il controllo della palla al fine di raggiungere l’obiettivo prefissato, sia che si tratti di segnare un gol sia di mantenere il possesso palla in una situazione di vantaggio nel punteggio. Alexandre Pato ha segnato un gol ogni 171 minuti con quella maglia addosso, con il numero 7 la sua media gol era migliore (uno ogni 155 minuti), ma soprattutto con la 7 dava l’idea di poter essere uno dei migliori giocatori al mondo: appena ha indossato la 9 è apparso chiaro che la sua carriera era ormai in un precocissimo declino. 6) Il grado di riempimento dei recipienti conformi al marginale 2207 (1), destinati al trasporto dei gas dei 7°(b) e 8°(b) deve restare inferiore ad un valore tale che, quando il contenuto è portato alla temperatura alla quale la tensione di vapore uguaglia la pressione di apertura delle valvole, il volume del liquido raggiunga il 95 % della capacità del recipiente a questa temperatura.
Per ulteriori informazioni su nuova maglietta roma visitate il nostro sito.